Uno scrupoloso lavoro di selezione e programmazione clonale all’interno dei nuovi impianti ed i grandi sforzi negli investimenti in cantina che garantiscono la valorizzazione della qualità delle nostre uve, permettono di raggiungere il nostro principale obiettivo che è sempre stato quello di produrre vini che abbiano una piena corrispondenza vino-vigneto-terroir. L’uva vendemmiata manualmente subisce una pigiatura soffice ed una diraspatura prima di essere vinificata a temperatura controllata. Dopo la vendemmia i vini rossi svolgono la fermentazione malolattica e successivamente vengono stoccati nelle botti di legno o acciaio. Gli imbottigliamenti avvengono in primavera per i vini bianchi ed in estate per i vini rossi. Negli ultimi anni l’azienda si è concentrata principalmente sulla coltivazione delle tre varietà che meglio si addicono ai tipici terreni della zona: Arneis, Nebbiolo e Barbera.

«... Giunto in quel luogo Incontrai un omaccione, grande e grosso, dallo sguardo severo ma nello stesso tempo rassicurante, mi chiese di versagli un po di vino, il nebbiolo nuovo. Ricordo ancora adesso la sua espressione di stupore per quanto generoso ed elegante potesse essere un vino! Quell'uomo ci regalò la speranza di un futuro meno duro, ma ...»